… so benissimo che non è un bel titolo da leggere, ma purtroppo ancora oggi è una triste REALTA’!
Non sono qui per illustrarvi per l’ennesima volta la normativa su i vetri di sicurezza, come vanno utilizzati (dentro e fuori…solo dentro… sopra un metro dal piano di calpestio…anche sotto il metro…), non credo che serva, ormai ci hanno riempito la testa con questo concetto nei corsi, sulle riviste di settore ed ai convegni!
Voglio si discutere di questo, ma con un approccio al problema in maniera differente, e vorrei che anche voi, dopo questa lettura facciate lo stesso con i vostri clienti…
SI MUORE CON I VETRI DI CASA?! Purtroppo la risposta è Si, anche se nessuno lo vuole dire o nessuno ci vuole pensare, perché crediamo che sia semplicemente impossibile ai giorni d’oggi. Si nessuno ne parla, né i telegiornali, né i quotidiani e così facendo abbassiamo tutti la guardia, dai costruttori agli utilizzatori finali, inconsapevoli del pericolo che potrebbero avere proprio tra le loro mura domestiche, il luogo che tutti noi reputiamo più sicuro.
Tutti noi mentre facciamo i nostri acquisti pensiamo alla sicurezza dei nostri cari, dal piccolo elettrodomestico di casa, all’automobile, chiedendo tutte le informazioni possibili, cercando di ottenere il massimo per la nostra incolumità e ben oltre i minimi
previsti dalla legge. Non ci rendiamo conto invece che in tante circostanze quotidiane siamo circondati da pericoli che non vediamo o che non conosciamo! In questo ci dovrebbero venire in aiuto le normative sulla sicurezza, che stabiliscono i minimi di legge da rispettare per la nostra incolumità. Certo l’utilizzatore finale nel più dei casi non è a conoscenza di tutte le regolamentazioni, ma ricordiamoci che il libero professionista, il progettista, il commerciante, l’installatore, il produttore, ecc.., DEVONO essere a conoscenza, la Legge non ammette ignoranza.
Tutti Noi siamo costantemente circondati dal Vetro nelle nostre case, uffici, negozi, per strada…; e credo che non ci si renda conto di quanto questo elemento così bello e così essenziale possa essere pericoloso se non progettato ed installato correttamente. In talia il sistema normativo sull’utilizzo dei vetri in edilizia è molto ben delineato e direi anche molto severo, con precise linee guida sulla scelta delle tipologie di sicurezza in base all’applicazione ed al luogo dell’installazione.
Purtroppo, la filiera della distribuzione di questo materiale (Vetrai, Serramentisti, Progettisti, ecc..) spesso dà poca importanza ai rischi di una sbagliata progettazione delle nostre finestre, box doccia, parapetti, lucernai, pensiline, e quant’altro ci può circondare. Anzi è a conoscenza di cosa andrebbe installato, ma penso che spesso si installino vetri sottodimensionati di spessore o addirittura di tipologia non idonea solo per un risparmio sul PREZZO, ma soprattutto un risparmio sulla nostra SICUREZZA!
Con quest’articolo vorrei semplicemente far capire a TUTTI che il rischio di cui parlavo nelle righe precedenti non è così lontano da tutti noi, purtroppo accadono incidenti gravi ed incidenti mortali molto più spesso di quanto possiamo immaginare… Quindi quando vi sentirete dire…
…dai cosa vuoi che accada! Non è MAI successo NIENTE!….
…fate leggere questo semplice articolo ai vostri clienti (serramentisti, progettisti, utilizzatori finali)., scaricate gratuitamente il PDf, condividetelo su i Social datelo in formato cartaceo ai vostri clienti!
Secondo me li farà pensare e magari capire che si sbagliano quando dicono o sentono dire quella frase e che basta veramente poco per lavorare in sicurezza e rendere sicuri gli edifici e soprattutto che non si può risparmiare sulla vita delle persone….
Ora solo una breve e tristissima sintesi (documentazione originale):
- Sfonda una porta durante la lite con la fidanzata: 28enne muore dissanguato a Piacenza, disposta l'autopsia
Litiga con la fidanzata, sfonda il vetro di una porta e muore. Un ragazzo di 28 anni, Giorgio Simone, ha perso la vita a Rivergaro (Piacenza), quando un frammento di vetro gli ha accidentalmente reciso un grosso vaso sanguigno della gamba. L'episodio è avvenuto in un'abitazione vicino a Rivergaro, in Valtrebbia, dove sono accorsi i sanitari del 118. Il 28enne è morto poco dopo il trasporto d'urgenza all'ospedale di Piacenza. Accertamenti dei carabinieri di Rivergaro.
(13 Aprile 2020) - Ragazzo cade su una porta a vetri, morto dissanguato a 20 anni
Tragedia a Bagnoli di Sopra, un 20enne è scivolato sulle scale andando a sbattere contro una porta a vetri. Una scheggia gli ha reciso l’arteria femorale. Un incidente che ha dell’assurdo ma che è purtroppo costato la vita ad un uomo. La vittima è un 20enne, caduto contro una porta a vetri e morto dissanguato a causa di una terribile lesione dell’arteria femorale. Si è infatti generata un’emorragia inarrestabile che nell’arco di una manciata di minuti ha portato Miftah El Hassan al decesso: secondo una prima ricostruzione dei fatti sarebbe stata una scheggia, rimasta attaccata alla porta in frantumi, ad aver infilzato l’arteria femorale.
Sul posto sono intervenuti i medici del 118 ma il giovane aveva già perso troppo sangue e non è stato possibile salvarlo.
(28 Luglio 2019) - Chiude la porta a vetri della cucina: muore dissanguato a 16 anni
Vigonza - Una tragedia che ha dell'incredibile. Un ragazzo di 16 anni, nel pieno della vita, muore in casa propria chiudendo una porta. Il ragazzo, Danchio Borel Kameni, nato a Padova in una famiglia di origini camerunensi, tutti cittadini italiani, mentre chiudeva la porta della cucina, che era di quelle con un vetro al centro, ha accidentalmente provocato la rottura del vetro. Un frammento del vetro, cadendo, si è conficcato nella coscia destra del ragazzo, recidendo l'arteria femorale e facendo uscire un fiume di sangue. Il personale del 118, arrivato subito, ha trasportato d'urgenza il 16enne all'ospedale di Padova, ma non c'è stato nulla da fare: poche ore dopo il ragazzo è morto a causa della perdita di sangue che aveva avuto.
(12 Agosto 2018) - Ortisei, sbatte contro porta in vetro e muore dissanguato in casa
Incidente mortale ad Ortisei, una persona in casa finisce contro una porta vetrata che si rompe e muore dissanguato per le ferite riportate al collo. La vittima era un tassista di 50 anni.
L’incidente aldilà delle modalità ripropone l’attenzione massima che deve essere posta nella realizzazione di serramenti vetrati secondo quanto indicato nella norma sulla sicurezza dei prodotti vetrari UNI UN 7697.
(13 Settembre 2017) - Sassari, trafitto da una scheggia di vetro a scuola: studente rischia di morire
Sette millimetri la distanza tra la vita e la morte. La scheggia di vetro, di una porta andata in pezzi, è penetrata nell’addome di un ragazzo e si è fermata a una distanza infinitesima dal suo cuore….
È successo ella scuola più popolosa di Sassari, all’istituto tecnico G. M. Angioy, un ragazzo è inciampato nell’ultimo gradino ed è andato a sbattere contro la vetrata, che si è frantumata sotto il peso del suo corpo. Il giovane è stato soccorso immediatamente dai compagni e da un professore che hanno chiamato il 118.
Accade anche questo negli istituti scolastici, dove i sistemi di sicurezza sono un LUSSO che non ci si può permettere, dove manca l’essenziale e i VETRI ANTINFORTUNIO sono evidentemente il superfluo.
(16 Novembre 2016) - Porta a vetri in frantumi, scheggia gli taglia la gola: muore un 44enne
Zagabria – Un italiano è rimasto ucciso ieri sera in un incidente in un campeggio in Istria, in Croazia. L’uomo di 44 anni, di Trieste, Alex Unussich, è deceduto sul posto mentre stava aprendo una porta scorrevole in vetro dell’ingresso alle docce comuni del campeggio di Bale (Valle in italiano), vicino a Pola. In quel momento il vetro si è rotto e una grande scheggialo ha ferito al collo. Gli operatori del pronto soccorso hanno tentato di rianimarlo, ma la ferita era talmente profonda che hanno dovuto costatare il decesso sul posto.
(18 Agosto 2016) - Bologna, bimbo di 8 anni lasciato solo muore dissanguato in casa: ferito con un vetro per aiutare il nipote di 3 anni
Per aiutare il nipotino di 3 anni rimasto chiuso fuori sulla terrazzina ha sferrato un calcio alla portafinestra. Il vetro si è rotto e gli ha reciso l’arteria della gamba destra provocando un’emorragia. È morto dissanguato Alessandro D.R., 8 anni, lasciato solo in casa insieme al nipote dalla mamma e dalla sorella 24enne, uscite per andare a fare la spesa al supermercato vicino. La tragedia è avvenuta in un appartamento al terzo piano di un condominio di edilizia popolare in via Benini, zona S.Donato, a Bologna.
(5 agosto 2016) - Brutto incidente in Calabria per un giovane che si è ferito alla mano con un vetro sezionandosi due arterie
Bruttissimo incidente per un giovane di 19 anni di Avellino che mentre si trovava in un villaggio turistico a Capo Rizzuto in Calabria, si è ferito alla mano con un vetro ed è stato subito soccorso dai sanitari del 118 e operato dai chirurghi plastici dell’ospedale Cannizzaro di Catania.
L’incidente ha causato il sezionamento di due arterie che portano il sangue alla mano destra e che, se non fosse stato per un tempestivo intervento, avrebbero causato la perdita della mano stessa. Il vetro aveva tagliato anche tendini flessori e nervo ulnare. I chirurghi plastici dell’ospedale Cannizzaro di Catania, che è centro di riferimento per il Sud Italia per la chirurgia dei reimpianti di arto, sono riusciti a riattaccare la mano assicurandone la ripresa della piena funzionalità.
(30 giugno 2016) - Tragedia a Cosenza: muore bimbo di 7 anni il tutto a Guardia Piemontese mentre stava giocando a pallone sotto casa
Una grande tragedia è avvenuta nella provincia di Cosenza dove un bambino di appena sette anni ha perso la vita. Stava giocando serenamente come fanno tutti i bambini della sua età. Era davanti casa sua quando tutto è avvenuto. Vediamo tutti i dettagli che sono emersi in seguito alla ricostruzione dei fatti. Una vetrata si rompe e i vetri gli piombano addosso , la piccola comunità di Guardia Piemontese, sita nella provincia di Cosenza, è stata sconvolta da un terribile lutto. Nella piccola zona del tirreno cosentino, un bambino stava tranquillamente giocando a pallone sotto la sua abitazione quando ha urtato una vetrata. Con l’urto del pallone, la vetrata è andata in frantumi e i vetri gli sono piombati addosso. L’incidente è avvenuto ieri pomeriggio, 28 giugno, e il bambino è stato portato immediatamente all’Ospedale civileAnnunziata di Cosenza con l'elisoccorso. Il piccolo è deceduto in ospadale il 29 giugno, in seguito delle numerose ferite riportate.
(29 giugno 2016) - Si schianta sui vetri uscendo dalla doccia e muore. Tragico incidente a Belpasso
Un tragico incidente è avvenuto questa mattina a Belpasso, in provincia di Catania, poco prima delle 11.00. Un uomo di 40 anni è stato colto da un malore uscendo dalla doccia e scivolando ha urtato una porta a vetri. L’uomo si è ritrovato interamente cosparso di sangue in seguito ai vetri andati in frantumi. Un vetro gli ha ferito la gola, ed è stato un colpo fatale, l’uomo è morto dissanguato. Per l’operaio che viveva in casa con la famiglia non c’è stato nulla da fare.
Subito dopo l’incidente sono intervenuti i soccorsi, 118 e carabinieri della compagnia di Paternò con a capo il tenente Lorenzo Provenzano. Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe trattarsi di un tragico incidente. ancora da accertare le cause del malore, pare che l’uomo soffrisse di epilessia.
(10 settembre 2014) - Muore a 13 anni, trafitto al cuore da un vetro rotto
AVERSA «E’ arrivato camminando sulle sue gambe, ci ha fatto vedere una macchia di sangue che si stava raggrumando nel petto. Una corsa in ospedale e poi…», racconta lo zio Luigi che ha tentato di salvarlo. «E poi…». E poi per Giuseppe Loffredo, 13 anni, non c’è stato più niente da fare. E’ morto nell’allegria di una festa di compleanno, per una scheggia di vetro che gli ha spaccato il cuore. Stava giocando, Giuseppe, figlio di una coppia di Caserta che si è spostata in Umbria per cercare lavoro, con altri due figli. Era nel porticato di un grande condominio a San
Mariano di Corciano, periferia di Perugia, per festeggiare la cugina. Era caldo e gli amici correvano fuori dalla sala condominiale dove era stato preparato il buffet. Nell’atrio di uno degli ingressi del condominio alcuni ragazzini giocavano con un frisbee di plastica morbida. Tutto nel giro di pochi metri. Sembra che una bambina, – la magistratura e i vigili urbani stanno indagando – nel tentativo di prenderlo, sia caduta contro la grande vetrata. Il vetro si è spaccato con il rumore di un’esplosione, una scheggia ha centrato il cuore di Giuseppe. «Si è girato stupito
– raccontano i ragazzini che hanno assistito alla scena -. Aveva un giubbotto di pelle tutto abbottonato, tranne che in un punto, all’altezza del cuore. E la scheggia si è infilata proprio lì». A taglio orizzontale, perché, diversamente, la cassa toracica avrebbe l’avrebbe protetto. «Noi abbiamo solo visto che attorno alla scheggia si stava formando una macchia di sangue». Poi Giuseppe è andato a chiedere aiuto, camminando, ancora, da solo: «Zia, aiuto…». Una corsa in ospedale, un intervento a cuore aperto, ma la morte aveva perfettamente centrato il suo obiettivo. «Figlio mio, figlio mio non ci sei più». Il grido di dolore della zia, alla telefonata del marito dal Pronto soccorso, dove già erano arrivati i genitori, ha annunciato a tutti gli amici in attesa, che Giuseppe non c’era più. «Avrebbe dovuto fare la Cresima domenica, dovrò preparareil suo funerale», ha detto con dolore il parroco di Castel del Piano, dove la famiglia vive. E non sarà facile spiegare perché il destino si è accanito in questo modo contro Giuseppe.
(25 Ottobre 2004) - Torino: inciampa e cade su porta e vetri, morta donna incinta
Donna cade in casa su una vetrata che le recide l’arteria femorale. Muore in ospedale, così come la bimba che aveva in grembo. I no degli ospedali torinesi mentre la situazione si aggravava. Una donna al settimo mese di gravidanza è morta dopo essere caduta su una porta a vetri in casa sua, a Varisella, in provincia di Torino. I medici non sono riusciti a salvare neanche la bimba che la donna aveva in grembo. Manuela Rosselli, impiegata di 40 anni, al momento dell’incidente era nella casa di via Monte Lera, dove viveva con la famiglia. Mentre stava camminando lungo un corridoio, ha urtato con un piede una cassettiera alta pochi centimetri e ha perso l’equilibrio, senza riuscire ad aggrapparsi a nulla, finendo contro il vetro di una porta interna, che è andato in frantumi recidendole di netto l’arteria femorale. Trasportata d’urgenza all’ospedale Mauriziano di Torino con un elicottero, è morta la notte scorsa.
(16 Novembre 2014)
La lista come potrete immaginare sarebbe molto più lunga, ma l’intento di quest’articolo non è quello di elencare le disgrazie ma quello di fare capire quanto tutto sia possibile SEMPRE e OVUNQUE se non si lavora nel pieno rispetto delle normative vigenti e forse se si può anche oltre…, senza aspettare che l’irreparabile accada…
Massimo Giambruni
LEGGI LO SFOGLIABILE clicca qui per scaricare il PDF
